Informazioni aggiuntive
Peso | 0.150 kg |
---|---|
Dimensioni | 24 × 16 cm |
€18.00
Il modo più affascinante per conoscere una città è quello di viaggiare attraverso le sue immagini, i quadri, le opere d’arte scultoree e architettoniche capaci di rendere eterna la sua storia.
Arezzo vive attraverso il suo patrimonio culturale, sopravvissuto nei secoli, nonostante guerre sociali, invasioni e distruzioni; è una città d’arte, meravigliosa, che ha lasciato tracce indelebili per il viaggiatore di ogni tempo. Dagli etruschi ai romani, allo splendore del periodo medioevale, all’Umanesimo e al Rinascimento, ai Medici e ai Lorena, la storia di Arezzo si avvale ancora di questi reperti storici che sono parte vivente della città.
Con le sue vallate, Casentino, Valdichiana, Valtiberina e Valdarno, Arezzo ha per lungo tempo rappresentato un centro strategico tanto dal lato culturale, quanto da quello economico.
La svolta musicale avviata dal monaco benedettino Guido Monaco o “Guido d’Arezzo”, le splendide lavorazioni in terracotta invetriata e smaltata della famiglia Della Robbia, la poesia umanamente sofferta quanto prodigiosamente dominata dalla ragione di Francesco Petrarca, la ricostruzione pittorica della città medievale con la sua sagoma e i suoi colori ad opera di Giotto, e ancora le splendide Logge progettate dal Vasari che incorniciano piazza Grande, tutto questo contribuisce a creare un’atmosfera fatta d’arte, cultura e misticismo che emana dalla città di Arezzo e dalle sue vallate. Atmosfera che cattura l’animo e tutti i sensi dell’essere umano.
Questa raffinata guida alla scoperta della città sollecita un viaggio immaginario in un territorio ricco di storia e magia, filtrato attraverso lo sguardo di grandi interpreti che hanno immortalato la storia di Arezzo sia dal punto di vista artistico che politico, religioso e sociale.
Peso | 0.150 kg |
---|---|
Dimensioni | 24 × 16 cm |